• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano, con l'opzione di svolgere l'esame in lingua inglese per gli studenti Erasmus 
  • Testi di riferimento:
    - Fondamenti di Fisiologia Umana; L. Shervood, Casa Editrice: Piccin - FISIOLOGIA; C.L. Stanfield, Casa Editrice: EdiSES - Fisiologia umana – Elementi di Elena Bossi, et al. edi.ermes Ulteriore materiale didattico può essere reperito sulla piattaforma LMS: https://fad.unich.it/course/view.php?id=1621 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso di Fisiologia si propone di fornire agli studenti conoscenze fondamentali sui meccanismi fisiologici che regolano il funzionamento del corpo umano, dai processi cellulari di base fino alla fisiologia dei principali organi e sistemi. Particolare enfasi sarà posta sul sistema nervoso centrale, con l’obiettivo di comprendere il suo ruolo nell’integrazione e nel controllo delle funzioni motorie e sensoriali. L’insegnamento contribuisce in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Studio, fornendo le basi teoriche e pratiche necessarie per: comprendere l’omeostasi come principio guida dell’organizzazione fisiologica dell’organismo umano; applicare le conoscenze fisiologiche allo studio e alla progettazione di tecnologie in ambito biomedico; interagire in modo consapevole con professionisti del settore medico e tecnico nell’ambito della salute umana. Risultati di apprendimento attesi: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: Conoscere e comprendere i principi fisiologici fondamentali delle cellule e dei principali organi e sistemi dell’organismo umano, con particolare riferimento al sistema nervoso centrale; Applicare tali conoscenze alla lettura e all’interpretazione dei parametri fisiologici, anche in contesti sperimentali e ingegneristici; Analizzare e correlare i dati fisiologici in relazione alle tecnologie biomedicali utilizzate per il monitoraggio e il supporto clinico; Comunicare efficacemente, utilizzando un linguaggio tecnico-scientifico appropriato, con professionisti dei settori medico e tecnologico; Sviluppare autonomia di giudizio nella valutazione delle interazioni tra funzione fisiologica e interventi ingegneristici, anche in ottica di innovazione e sostenibilità nel settore sanitario. 
  • Prerequisiti:
    nessun prerequisito richiesto 
  • Metodi didattici:
    Lezioni Frontali 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    A seconda delle necessità formative, possono essere previste prove in itinere per poter rilevare l'efficacia dei processi di apprendimento e di insegnamento non valutative o valutative che possono concorrere alla valutazione finale se previsto dal CdS. La verifica finale consiste in un test scritto a risposta multipla ed ha l’obiettivo di verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze fisiologiche a scenari tecnico-scientifici, in linea con i risultati di apprendimento previsti La valutazione attribuita allo studente sarà basata sui seguenti giudizi: una conoscenza di base sufficiente ma lacunosa (votazione 18-22/30), una conoscenza discreta con capacità di illustrare con chiarezza gli argomenti (23-25/30), buona capacità di illustrare gli argomenti con padronanza della materia (26-28/30), ottima conoscenza della materia muovendosi con dimostrando padronanza nell’organizzare conoscenze multidisciplinari, anche individuando connessioni e differenze tra i diversi sistemi fisiologici (28-30/30). La lode è riservata a chi supera test scritto rispondendo correttamente a tutte le domande formulate Il test consiste in 30 domande a risposta multipla, con 5 opzioni ciascuna, da completare in 40 minuti. Ogni risposta corretta vale 1 punto, non sono previste penalità per errori. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Orario di ricevimento: martedi e giovedi ore 16:00-17:00 Previo appuntamento telefonico al numero 0871/541399 oppure via email: simone.guarnieri@unich.it 

Il corso affronta lo studio dei meccanismi fondamentali alla base dei processi funzionali che si svolgono a livello cellulare, tissutale e sistemico. Particolare attenzione sarà dedicata all’analisi del funzionamento degli organi e degli apparati del corpo umano, con l’obiettivo di comprenderne l’organizzazione e l’interazione. Verranno inoltre descritti i principi che regolano i processi di trasduzione cellulare e sensoriale, come base per l’approfondimento dei sistemi di integrazione e controllo del metabolismo corporeo, in particolare quelli di natura endocrina e nervosa. Questo approccio integrato permetterà di sviluppare una visione sistemica dei processi fisiologici, utile per l'applicazione ingegneristica in ambito biomedico.

Fisiologia cellulare L’omeostasi. Biofisica della membrana cellulare (permeabilità e trasporti). Potenziali di membrana: potenziali di riposo, elettrotonici, d’azione. Propagazione dei potenziali. Le sinapsi. Sistema Nervoso e Muscolare Organizzazione funzionale del Sistema Nervoso. Sistema motorio autonomo e somatico: innervazione, neurotrasmettitori e recettori, regolazione delle funzioni del sistema nervoso autonomo. Sensibilita' e organi di senso. La giunzione neuromuscolare. Fisiologia del muscolo scheletrico, cardiaco e liscio: meccanica muscolare. Sistema cardiovascolare Il miocardio comune e il miocardio specifico. L’attività elettrica del cuore: pacemaker cardiaci e sistema di conduzione. ECG. Caratteristiche meccaniche del cuore: il ciclo cardiaco. Struttura e funzione dei vasi, comportamento visco-elastico, polso arterioso, pressione arteriosa, volume sanguigno, flusso e resistenza. Sistemi invasivi e non invasivi di misura della pressione arteriosa. La microcircolazione e gli scambi plasma-liquido interstiziale. Le leggi dell’ idrostatica e dell’emodinamica. Sangue ed emostasi Controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa sistemica. Sistema respiratorio Struttura e funzione del sistema respiratorio. Meccanica respiratoria. Rapporto ventilazione-perfusione. Centri respiratori e controllo del respiro (nervoso, chemocettivo e meccanocettivo). Indici respiratori: volumi e capacità polmonari. Scambi alveolari e trasporto dei gas nel sangue. Il rene Il nefrone. I processi di filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione. Le funzioni del rene (endocrine, controllo nell’equilibrio idro-salino e acido-base).

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram