Elettromagnetismo
Ottica
Elettromagnetismo
Elettrostatica: Legge di Coulomb. Campo elettrico di distribuzioni discrete e continue di carica. Flusso del campo elettrico e legge di Gauss con applicazioni a distribuzioni simmetriche. Potenziale elettrico: definizione, relazione con il campo elettrico, superfici equipotenziali. Energia potenziale elettrostatica e lavoro delle forze elettriche.
Conduttori, capacità e dielettrici: Conduttori in equilibrio elettrostatico. Capacità e condensatori (in serie e in parallelo). Energia immagazzinata in un campo elettrico. Dielettrici: costante dielettrica, polarizzazione, capacità con dielettrico.
Corrente e resistenza: Corrente elettrica e densità di corrente. Resistività e conducibilità; leggi di Ohm. Circuiti in corrente continua: resistenze in serie e parallelo, legge di Kirchhoff. Potenza elettrica.
Campi magnetici: Forze magnetiche su cariche in moto e su conduttori percorsi da corrente. Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (esempio del ciclotrone). Legge di Biot-Savart. Legge di Ampère e applicazioni (solenoide, toroide). Momento magnetico e dipoli magnetici.
Induzione elettromagnetica: Legge di Faraday e flusso magnetico. Legge di Lenz.
Induttanza e induttori; energia immagazzinata in un campo magnetico. Circuiti RL, oscillazioni LC e circuiti RLC (analogia con oscillazioni meccaniche).
Equazioni di Maxwell: Forma integrale e differenziale. Corrente di spostamento. Onde elettromagnetiche: equazioni d’onda, velocità di propagazione, spettro elettromagnetico, energia e vettore di Poynting.
Ottica
Ottica geometrica: Principio di Fermat e legge della rifrazione (Snell). Riflessione e rifrazione.
Lenti sottili: formule dei punti coniugati, ingrandimento. Specchi sferici.
Strumenti ottici semplici: microscopio, telescopio, occhio umano e difetti della vista.
Ottica fisica: Interferenza: principio di sovrapposizione, frange di Young, film sottili.
Diffrazione: diffrazione da fenditura singola, doppia fenditura, reticolo di diffrazione.
Polarizzazione: polarizzazione per riflessione, per assorbimento, per diffusione. Luce come onda elettromagnetica.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693