• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    CITOLOGIA E ISTOLOGIA
    Citologia e Istologia, Dalle Donne, Edises
    Istologia Umana, Belmonte et al, Idelson-Gnocchi
    La cellula, Cooper, Piccin
    Istologia, Monesi, Piccin
    Istologia, Ross, Casa editrice Ambrosiana
    Dalle cellule ai sistemi. Citologia-Istologia-Anatomia microscopica, Maraldi, edi-ermes

     
  • Obiettivi formativi:
    L’obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti delle basi teorico-pratiche sulla normale struttura e sviluppo dei tessuti corporei con particolare attenzione ai tessuti duri e molli del cavo orale allo scopo di favorire la successiva comprensione dei processi patologici e l’individuazione di conseguenti misure terapeutiche.
     
  • Prerequisiti:
    Per una corretta e più facile acquisizione degli argomenti che verranno affrontati è necessario che lo studente abbia compreso le nozioni fondamentali di Fisica (osmosi, pressione oncotica, etc.), Chimica e Propedeutica Biochimica (concetto di pH, legami chimici, tipi di ioni e tipi di molecole, etc.), Biologia e Genetica (acidi nucleici, protidi, lipidi, glucidi, enzimi, cellula e organuli cellulari, etc.).

     
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali, seminari, laboratory pratici.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Una prova in itinere di citologia con 31 quesiti a risposta multipla.
    Una prova in itinere di istologia con 31 quesiti a risposta multipla.

     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    RICEVIMENTO STUDENTI
    Prof.ssa Francesca Diomede:
    Dipartimento di Tecnologie Innovative in Medicina & Odontoiatria, II piano Palazzina A/NPD, Lunedi e Mercoledi ore 10-13, altri giorni previo appuntamento, Tel. 0871 3554080; e-mail francesca.diomede@unich.it
     

Il corso di Istologia mira a studiare e comprendere lo sviluppo, la struttura e la funzione di cellule e tessuti del corpo umano.

CITOLOGIA - Cenni sull'organizzazione generale della cellula eucariotica e sui principali costituenti chimici delle cellule e dei tessuti - Metodi di studio in citologia ed istologia: tecniche di microscopia ottica ed elettronica; preparazione dei tessuti per l'esame microscopico; colture cellulari; principi di istochimica, immunoistochimica e ibridazione in situ - Membrana plasmatica: struttura e ultrastruttura; specializzazioni e funzioni della membrana e della superficie cellulare; permeabilità e trasporto; interazioni cellula-ambiente - Sistemi di membrane intracellulari: struttura e funzioni del reticolo endoplasmatico liscio e granulare e dell'apparato di Golgi; endocitosi, esocitosi e secrezione cellulare; lisosomi; perossisomi; meccanismi di controllo del destino delle proteine sintetizzate - Mitocondri: struttura, ultrastruttura e funzioni; biogenesi dei mitocondri - Citoscheletro: microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi; rapporti tra citoscheletro e altre strutture cellulari ed extracellulari - Nucleo: struttura, ultrastruttura; involucro nucleare e traffico nucleo-citoplasmatico; organizzazione della cromatina - Nucleolo: struttura e ultrastruttura; biogenesi dei ribosomi - Divisione cellulare: cromosomi, apparato mitotico; mitosi; fasi e regolazione del ciclo cellulare; fattori di crescita Differenziamento; proliferazione; apoptosi; segnali intercellulari.ISTOLOGIA - Aggregazione cellulare: tessuti, organi, apparati. Il rinnovamento dei tessuti. Cellule staminali e cinetica delle popolazioni cellulari - Tessuti epiteliali: classificazione strutturale, embriologica e funzionale degli epiteli; specializzazioni della superficie e polarità; membrana basale - Epiteli di rivestimento: struttura dei principali epiteli di rivestimento - Epiteli ghiandolari: classificazione morfo-funzionale delle ghiandole; organizzazione istologica delle principali ghiandole - Epitelio di rivestimento e ghiandole della cavità orale - Tessuti connettivi: caratteri generali e classificazione - Tessuto connettivo p.d.: cellule e sostanza intercellulare; glicosaminoglicani e proteoglicani; matrice amorfa e fibre; biosintesi e organizzazione dei componenti extracellulari; funzioni del tessuto connettivo; varietà di tessuto connettivo - Tessuto adiposo - Tessuto cartilagineo: caratteristiche strutturali e funzionali; la matrice cartilaginea; tipi di cartilagine; istogenesi della cartilagine; pericondrio - Tessuto osseo: cellule e sostanza intercellulare; le lamelle ossee e i sistemi lamellari; osso compatto e spugnoso; periostio ed endostio; ossificazione; accrescimento e rimodellamento dell'osso; funzioni metaboliche dell'osso.Sangue: plasma; globuli rossi; globuli bianchi; piastrine - Tessuto mieloide: emopoiesi - Sistema linfoide: cellule immunocompetenti; struttura del tessuto linfoide; cenni sulla struttura degli organi linfoidi - Tessuti muscolari: caratteri generali e classificazione - Tessuto muscolare scheletrico: organizzazione strutturale e ultrastrutturale; basi molecolari della contrazione muscolare; controllo della contrazione; istofisiologia del muscolo scheletrico - Tessuto muscolare cardiaco: organizzazione strutturale e ultrastrutturale - Tessuto muscolare liscio - Tessuto nervoso: organizzazione generale del sistema nervoso; il neurone e i suoi prolungamenti; conduzione dell'impulso; sinapsi; giunzione neuromuscolare; cellule di nevroglia; istofisiologia del tessuto nervoso; struttura generale dei nervi.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram