• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:

    M. Bertsch, R. Dal Passo e L. Giacomelli, Analisi matematica, McGraw-Hill. Inoltre, slide/dispense saranno messe a disposizione dai docenti. 
  • Obiettivi formativi:

    Scopo di questo corso è quello di ampliare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite in Analisi Matematica I, al fine di preparare ad affrontare con rigore teorico e concretezza computazionale i successivi corsi di ingegneria. In particolare, gli studenti dovranno:

    comprendere e saper discutere i principali metodi di analisi delle serie numeriche e conoscere i cenni sulle serie di funzioni;
    padroneggiare tecniche risolutive teoriche e numeriche per equazioni differenziali ordinarie;
    sviluppare abilità nel calcolo a più variabili reali e conoscere metodi numerici di integrazione;
    applicare costantemente un approccio critico;
    affinare il linguaggio matematico, essenziale per la formulazione e la soluzione dei problemi.
     
  • Prerequisiti:

    Competenze sviluppate nei corsi di “Analisi Matematica 1” e di “Algebra Lineare ed Elementi di Geometria” 
  • Metodi didattici:

    Lezioni frontali ed esercitazioni guidate dal docente in classe. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    Prova scritta ed eventuale orale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    Gli incontri con gli studenti saranno programmati e pubblicati sulle pagine web. Si invita ciascuno studente a confermare la propria presenza via email all’indirizzo alessio.basti@unich.it o all'indirizzo fabio.camilli@unich.it 


Il corso di Analisi Matematica II si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici per trattare problemi di natura analitica e numerica, in sintonia con le più moderne applicazioni ingegneristiche. Durante il corso si affronteranno rigorosamente le serie, le modalità risolutive analitiche e numeriche di diverse tipologie di equazioni differenziali ordinarie e l’analisi delle funzioni reali di più variabili reali.


Serie: serie numeriche e relative classiche intuizioni, convergenza, serie a termini positivi, serie a termini di segno variabile, cenni sulle serie di funzioni con applicazioni.
Equazioni differenziali ordinarie: nozioni di base, equazioni del primo ordine, equazioni lineari del secondo ordine, metodi numerici a un passo.
Funzioni di più variabili: proprietà elementari di R^n, limiti e continuità, derivate parziali, gradiente, piano tangente, differenziabilità e derivate direzionali, derivate di ordine superiore e matrice Hessiana, polinomi di Taylor, cenni su equazioni alle derivate parziali con applicazioni, cenni di ottimizzazione, integrali doppi e tripli, cenni di integrazione numerica.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram